Ortodonzia e Gnatologia
Secondo i concetti del Prof. S. Sato: equilibrio, forma e funzione
Obiettivi
Il Corso di Ortodonzia si pone come obiettivo quello di dare al corsista strumenti di diagnosi e di terapia volti ad una visione più ampia dell’ortodonzia che consideri non solo il movimento dentale ma anche il riposizionamento (adattamento) dei mascellari nel rispetto dell’attività muscolare, dell’articolazione temporomandibolare con tutte le conseguenze posturali che ne derivano.
Durante il CORSO CLINICO oltre ad approfondire tutti gli argomenti teorici verrà dato ampio spazio alla discussione dei casi in presentazione dei partecipanti oltre ai casi clinici di ciascun partecipante.
Ogni Corsista può portare un paziente per la diagnosi completa ed il trattamento ortodontico nei tempi di svolgimento del Corso.
Il corso si svolge in 11 moduli di due giorni ciascuno a cadenza all’incirca bimestrale per permettere ai corsisti di mettere in pratica tra un modulo e l’altro le indicazioni terapeutiche ricevute
Docenti
Dr. Dario D’Alessio
Destinatari
Odontoiatri, ortodontisti e gnatologi
Programma dei corsi
Primo incontro - Giovedi 14-03-2019
10:00 - 13:00 : Perché l’ortodonzia di Sato nel 2018
-
La filosofia di Sato e la suola di Vienna
-
Evoluzione dell’uomo.
-
Concetti di crescita cranio facciale: le cause delle malocclusioni
14:00 - 19:00 : Periodi funzionali di sviluppo
-
Concetto di verticalità e discrepanza posteriore come causa di malocclusione.
-
Le caratteristiche delle malocclusioni e le morfologie dello scheletro maxillo facciale: malocclusioni con mandibola prognatica e retrognatica, i morsi aperti e le MLD
Venerdi 15-03-2019
08:30 - 13:00 :
-
La documentazione ortodontica e multidisciplinare
-
Fotografia ortodontica
-
Radiografia ortodontica
-
Analisi cefalometrica secondo Sato/Kim
-
Analisi cefalometrica funzionale secondo Slavicek
-
La palpazione muscolare
-
I modelli di studio
-
Il bruxchecker
14:00 - 17:30 :
-
Arco facciale arbitrario e individuale
-
Registrazioni interocclusali
-
La condilografia
-
Organizzazione e presentazione di casi ortodontici mediante keynote/powerpoint
Secondo incontro - Venerdi 31-05-2019
10:00 - 13:00 :
-
Anatomia e fisiologia dell’organo masticatorio
-
Ortodonzia gnatologicamente guidata: le basi.
14:00 - 19:00 :
-
Concetti di gnatologia, piano occlusale principi di occlusione funzionale secondo Slavicek
-
La funzione del bruxismo
Sabato 01-06-2019
08:30 - 13:00 :
-
Diagnosi di malocclusione: caratteristiche cliniche e strumentali della malocclusione nell'adulto
-
Obiettivi generali del trattamento ortodontico e obiettivi specifici nelle varie malocclusioni
14:00 - 17:30 : Esercitazione pratica: presentazione dei casi clinici, tracciati cefalometrici e impostazione del piano di trattamento
Terzo incontro - Venerdi 19-07-2019
10:00 - 13:00 :
-
Fasi terapeutiche nella risoluzione delle varie malocclusioni
-
Merceologia in ortodonzia: quali attacchi e perché, quali archi e perché
-
Allineamento: tipologie, tempistiche, strategie e tecniche di bandaggio
14:00 -19:00 : Il MEAW, MOAW, GEAW, SMOM, DAW e arco di Mulligan: caratteristiche ed istruzioni per la realizzazione
Sabato 20-07-2019
08:30 - 13:00 : Esercitazioni pratiche: costruzione degli archi base e loro attivazione
14:00 - 17:30 : Presentazione di casi clinici ed esercitazione su paziente
Quarto incontro - Giovedi 19-09-2019
10:00 - 13:00 : Archi per il controllo del piano occlusale: tempistiche nell’utilizzo ed uso degli elastici intermascellari
14:00 - 19:00 : Ortodonzia intercettiva nel bambino e nell’adolescente
Venerdi 20-09-2019
08:30 - 13:00 : Esercitazioni pratiche: costruzione degli archi base e loro attivazione
14:00 - 17:30 : Presentazione di casi clinici ed esercitazione su paziente
Quinto incontro - Giovedì 14-11-2019
10:00 - 13:00 : Il paziente disfunzionale: trattamento con splint e ortodonzia
14:00 - 19:00 : Il paziente disfunzionale: trattamento con splint e ortodonzia
Venerdi 15-11-2019
08:30 - 13:00 : Esercitazioni pratiche: costruzione degli archi base e loro attivazione
14:00 - 17:30 : Presentazione di casi clinici ed esercitazione su paziente
Sesto incontro - Venerdi 31-01-2020
10:00 -13:00 : Gnatologia e fisiopatologia dell’ ATM
14:00 -19:00 : La risonanza magnetica
Sabato 01-02-2020
08:30 - 13:00 : Esercitazioni pratiche: costruzione degli archi base e loro attivazione
14:00 - 17:30 : Presentazione di casi clinici ed esercitazione su paziente
Settimo incontro - Venerdi 03-04-2020
10:00 -13:00 : L’ancoraggio scheletrico in ortodonzia mediante l’uso di miniviti
14:00 -19:00 : Presentazione di casi clinici da parte del relatore
Sabato 04-04-2020
08:30 - 13:00 : Esercitazioni pratiche: costruzione degli archi base e loro attivazione
14:00 - 17:30 : Presentazione di casi clinici ed esercitazione su paziente
Ottavo incontro - Venerdi 26-06-2020
10:00 -13:00 : Confronto tra la filosofie ortodontiche
14:00 -19:00 : Presentazione di casi clinici da parte del relatore
Sabato 27-06-2020
08:30 - 13:00 : Esercitazione pratica: costruzione di archi su modello
14:00 - 17:30 : Presentazione di casi clinici ed esercitazione su paziente
Nono incontro - Venerdì 11-09-2020
10:00 -13:00 : La chirurgia ortognatica vs trattamento ortodontico
14:00 -19:00 : Presentazione di casi clinici da parte del relatore
Sabato 12-09-2020
08:30 - 13:00 : Esercitazione pratica: costruzione di archi su modello
14:00 - 17:30 : Presentazione di casi clinici ed esercitazione su paziente
Decimo incontro - Venerdì 27-11-2020
10:00 -13:00 : Nuove prospettive e nuovi sviluppi nella filosofia della scuola di Vienna
14:00 -19:00 : Presentazione di casi clinici da parte del relatore
Sabato 28-11-2020
08:30 - 13:00 : Esercitazione pratica: costruzione di archi su modello
14:00 - 17:30 : Presentazione di casi clinici ed esercitazione su paziente
Undicesimo incontro - Date da definirsi
10:00 -13:00 : Ripetizione e riepilogo delle tematiche trattate durante il corso
14:00 -19:00 : Ripetizione e riepilogo delle tematiche trattate durante il corso
Date da definirsi
08:30 - 13:00 : Esame orale finale
14:00 - 17:30 : Esame orale finale
Calendario
11 incontri da giovedì 14 marzo 2019 venerdì 28 novembre 2020.
Altri incontri da definire
Vuoi saperne di più?
Scrivici e ti risponderemo nel minor tempo possibile.