Gnatologia Funzionale
Dal bite alla riabilitazione protesica complessa
Obiettivi
L'occlusione è legata alla postura generale del corpo e viceversa. Un dente mancante o non allineato può causare una dismetria degli arti inferiori, una disfunzione a livello cervico-dorsale può rendere difficile da risolvere una disfunzione ATM o creare un precontatto.
Una postura scorretta, le sequele cliniche meccaniche di un evento morboso o di un trauma, generico spesso una riduzione della mobilità di una o più strutture corporee divenendo, così, responsabile di un aggravio funzionale per l'organismo.
La restrizione dei movimenti influenza la naturale fisiologia dei tessuti; l'organismo risponde con adattamenti compensatori che, nel tempo, possono divenire invalidanti a vari livelli. L'intervento occluso-posturale mira a riequlibrare la funziione e postura individuando e risolvendo, per quanto possibile, le limitazioni del moviemtno segmentario e, didi consequenza, complessivo. Il grado di mobilità recuperato si traduce così, in uno stimolo riorganizzativo ed in una ridistribuzione delle sollecitazioni meccaniche; ne conseguq una riduzione degli stress articolari, minor fatica e maggior ebnessere per i tessuti dell'oragnismo.
Si propone di agevolare il dentista nel trovare la giusta armonia tra la bocca e il resto del corpo, cercando di ripristinare una corretta fisiologia osteo-mio-articolare.
Un'attenzione particolare deve essere rivolta alla lingua, la cui funzione collega le catene muscolari anteriori e posteriori e una cui anomalia funzionale può quindi avere vaste ripercussioni.
L'intento è quello di creare un percorso utile a coloro che si occupano di patologie occlusali, gnatologiche e posturali.
Ogni partecipante potrà portare i modelli della propria bocca per la costruzione di un bite e possibilmente un opt o un paziente disfunzionale.
Il corso è utile a coloro che si occupano di patologie occlusali, gnatologiche e posturali.
Docenti
Dr. Andrea Pelosi
Destinatari
Odontoiatri, gnatologi e osteopati.
Programma del corso
Venerdì 23 aprile 2021
08.30 - Registrazione partecipanti
9.00 - Approccio odontiatrico alle disfunzioni occluso- posturale:
-
dalla sindrome algico-disfunzionale alla sindrome disfunzionale occluso-posturale
-
approfondimento anatomo-posturale
-
complesso cranio-mandibolo-cervicale
-
deglutizione e respirazione
11.00 - Coffee break
11.30 - Analisi clinica odontoiatrica ed osservazione del paziente con problematica posturale
-
Relazioni tra rachide cervicale e problematiche di mal occlusione
-
Discussione ragionata delle sintomatologie algiche cranio-facciali
13.00 - Pausa pranzo
14.00 - Apnee e russamento il ruolo dell'odontoiatra
-
L'armonia estetico-funzionale
-
La migliore funzionalità nella migliore armonia estetica
16.00 - Coffee break
16.30 - Smile Design Funzionale
19.30 - Conclusione dei lavori
Sabato 24 aprile 2021
8.30 - Registarzione partecipanti
9.00 - Percorso diagnostico pratico:
-
Analisi delle opt
-
Analisi dei modelli
-
Visita odontiatrica
-
Visita posturale
11.00 - Coffee break
11.30 -
-
Basi odontiatriche nell'utlizzo del bite
-
L'ettromiogarfia, uso ragion. nella terapia con bite
-
L'uso della TAC come beam
13.00 - Conclusione dei lavori
Calendario
venerdì 23 aprile 2021 dalle ore 08:30 alle 19:30
sabato 24 aprile 2021 dalle 08.30 alle 13.00
Corsi organizzato dalla Meetingworks srl in sede SAF Academy.
Vuoi saperne di più?
Scrivici e ti risponderemo nel minor tempo possibile.