Corso Base di Parodontologia Non Chirurgica
24-25 Novembre 2018
1-2-3 Febbraio 2019
15-16-17 Marzo 2019
Obiettivi
Gli obiettivi fondamentali del corso sono garantire che i partecipanti possano diagnosticare e trattare efficacemente la parodontite, con particolare attenzione alle tecniche di trattamento non chirurgico.
Sarai guidato attraverso l'esame e il percorso diagnostico e fornirai dimostrazioni pratiche ed esercitazioni direttamente applicabili nel tuo studio dentistico.
Docenti
Dr. Gerardi, Dr. Ghezzi, Dott.ssa Viganò, Dott.ssa Donghi, Dott.ssa Vaghi
Destinatari
Odontoiatri e igienisti
Programma dei corsi
Primo incontro: 24 - 25 novembre
Docente: Dr. Gerardi
24 novembre: 9:00 alle 19:00
-
Perché Documentare i casi clinici
-
Qual è il materiale necessario per fotografare, dove
acquistarlo e perché
-
Impostazioni base della macchina fotografica
-
Sequenza fotografica a seconda della specialità clinica
-
Dalla macchina fotografica al computer
-
Archiviazione e salvataggi del materiale
-
Montaggio del caso clinico su keynote
-
Introduzione al DSD (Digital Simile Design) con l’utilizzo del Keynote e con la DSDAPP
-
Dimostrazione ed esercitazione pratica di tutte le sequenze fotografiche intra ed extra orali
๏ Materiale consigliato da portare solo se già in possesso:
-
Macchina fotografica reflex con obiettivo Macro 105mm
-
Divaricatori interi (spandex) e sezionali
-
Contrasti
-
Specchi
-
Computer Portatile MAC
Nel caso ci siano partecipanti che non hanno la strumentazione adeguata il Centro Andriolo metterà a disposizione la propria, il computer invece dovrà essere personale.
Secondo incontro di teoria: 1-2-3 febbraio
Docenti: Dr. Ghezzi, Dott.ssa Viganò, Dott.ssa Donghi, Dott.ssa Vaghi
1 febbraio: Teoria dalle 9:00 alle 19:00
-
Malattie parodontali: Patologia, Eziologia e Segni clinici.
-
Approccio bio-psicologico: il ruolo dell’igienista nella modifica degli stili di vita.
-
Come impostare la prima visita: aumento dell’Acceptance of Therapy (AOT).
-
Counselling e Analisi del rischio personalizzato (PerioRisk).
-
Personalizzazione delle tecniche di Igiene Orale domiciliare.
-
La Cartella Parodontale e i suoi indicatori: fattori di rischio dente/sito (Video Session).
-
La Classificazione delle Parodontiti e dei Disturbi Gengivali. - Periomedicine: fattori di rischio sistemici
2 febbraio: Teoria dalle 9:00 alle 19:00
-
Concetti di mini-invasività in terapia non chirurgica: Root surface debridement vs Scaling & Root planning.
-
Differenti approcci per differenti materiali in base al grado di abrasività.
-
Full Mouth Approaches e terapie farmacologiche aggiuntive. - La guarigione dei tessuti: tempi e modalità.
-
L’interpretazione del successo in Rivalutazione.
-
Ergonomia nella terapia non chirurgica mini invasiva.
-
Ultrasonici con mini-tips (Video session).
-
Esercitazione sulle differenti posizioni di lavoro.
-
Esercitazione su modelli personalizzati di tutte le fasi in FMD.
3 febbraio: Live surgery dalle 9:00 alle 19:00
-
Live dei relatori (Diagnostica completa)
-
Live su paziente dei partecipanti (Diagnostica completa)
-
Un paziente sarà trattato da gruppi di tre partecipanti.
Terzo incontro di teoria: 15 - 16 - 17 marzo
Docenti: Dr. Ghezzi, Dott.ssa Viganò, Dott.ssa Donghi, Dott.ssa Vaghi
15 marzo: Teoria + Pratica dalle 9:00 alle 19:00
-
Approccio bio-psicologico: il ruolo dell’igienista nella terapia di supporto.
-
Modulazione della terapia di supporto in base al rischio (Casi clinici).
-
Programmazione e comunicazione: modalità di fidelizzazione.
-
Comunicare i dati ottenuti nella TPS: la trasmissione delle informazioni dal Team al paziente.
-
Come eseguire correttamente una seduta di TPS: PMPR e PMPR+.
-
Principi e strumentazioni fondamentali in TPS.
Pratica fra partecipanti su APD
-
Strumentazione Integrativa (Air abrasive, Laser).
-
Esercitazione su modelli personalizzati di utilizzo di polveri
-
di glicina, eritritolo e terapia fotodinamica.
-
Malattie periimplantari: Patologia, Eziologia e Segni clinici. - Conoscere i diversi tipi di impianti: superfici e design.
-
Come interpretare il riassorbimento periimplantare.
-
Il PD implantare e il suo valore diagnostico.
-
La classificazione delle mucositi e periimplantiti.
-
Il trattamento non chirurgico della malattia periimplantare: protocolli e risultati a lungo termine.
16 marzo: Teoria + Pratica dalle 9:00 alle 19:00
-
La carie nel paziente adulto: Eziolologia e Patogenesi.
-
Counselling e Analisi del rischio personalizzato (CarioRisk).
-
Diete e carie.
-
Fluoro Sistemico e Protocolli di fluorizzazione.
-
Analisi Radiografica e Classificazione della lesione cariosa.
-
Controllo delle lesioni cervicali (spazzolamento vs dieta). DAY 2 Pratica fra Partecipanti
-
Utilizzo del Diagnocam.
-
Interpretazione radiografica
-
Montare un caso Cariologico per facilitare il colloquio del Medico con il paziente
-
Inquadramento del Paziente in età evolutiva: Fasi di eruzione decidua.-
-
Il passaggio alla dentizione definitiva (prima fase e seconda fase di permuta dentale).
-
Valutazione Cariologica (BabyRisk): il primo councelling con i genitori.
-
La seduta di I.O pedodontica: Polveri o Ultrasuoni?
-
Fluorizzazioni professionali e loro utilizzo clinico.
-
Basi di crescita/malocclusioni e principi di Ortognatodonzia. - Tempistiche di controllo ortodontico in fase di crescita (0-3 anni, 3-6 anni oltre i 6 anni).
-
Approccio ortopedico e approccio ortodontico.
-
Principali apparecchiature ortodontiche per la terapia intercettiva e per la terapia fissa.
-
Le sigillatura dei solchi e i principi delle tecniche di adesione. Esercitazioni Pratiche:
-
Posizionamento della diga di gomma (video dimostrativo).
-
Sigillatura dei solchi.
17 marzo: Pratica dalle 9:00 alle 19:00
-
Disinfezione Live su paziente con tecnica MINST da parte dei relatori
-
Disinfezione Live su paziente da parte dei partecipanti.
E’ fortemente consigliato l’uso di sistemi ingrandenti almeno 3.5X
Calendario
24-25 Novembre 2018 dalle ore 9.00 alle 19.00
1-2-3 Febbraio 2019 dalle ore 9.00 alle 19.00
15-16-17 Marzo 2019 dalle ore 9.00 alle 19.00
Vuoi saperne di più?
Scrivici e ti risponderemo nel minor tempo possibile.